Vi presentiamo quelle che secondo noi, sono alcune tra le misure agevolanti che prevedono un immediato minore esborso economico in campo immobiliare.
Proviamo a fare chiarezza su alcuni punti salienti:
1)BONUS MOBILI GIOVANI COPPIE(anche senza ristrutturazione): sarà possibile detrarre dall’Irpef il 50% della spesa (per un massimo detraibile di 16mila €) relativa all’acquisto di mobili.
Altra condizione necessaria è che almeno uno dei due abbia meno di 35 anni. Ciò vale sia per chi convive e sia per le coppie sposate;
2)NIENTE TASI E IMU PER LA 1° CASA: A/2, A/3, A/4, A/5, A/6 E A7 sono le categorie catastali che non prevedono il pagamento delle suddette tasse, quindi non si pagherà nemmeno per la prima casa.
La categoria A/8 (abitazione in villa) non è esentata da questo pagamento, preferire quindi la casa con giardino semi indipendente rispetto alla villa singola.
3)IVA AL 50% PER ACQUISITO CASE AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA: Per l’acquisto nel corso del 2016 di una casa di Classe A oppure B ( e cioè di nuova edificazione) l’IVA pagata in fattura si detrae dall’Irpef al 50% (e si recupera in 10 rate annuali).
Foto: Rendering Saviano “Empire”, appartamenti con giardino a partire da € 155.000